San Nicola

https://www.genazzano.org/immagini_pagine/06-05-2019/1557134044-131-.jpg

La chiesa, dedicata al Santo patrono Nicola di Bari, è una delle più belle e antiche di Genazzano. Essa compare per la prima volta nelle Conventiones, ossia gli statuti del paese risalenti al 1277, insieme a San Paolo e Santa Maria.


Collocata all'interno della Rocca, faceva parte del borgo, di cui era la chiesa ufficiale. A questa fu particolarmente legato Papa Martino V, nato a Genazzano e battezzato proprio in questa chiesa. Grazie alla sua opera fu elevata a Collegiata e fu dotata di privilegi, reliquie e rendite; fece eseguire il soffitto e la pavimentazione cosmatesca nella quale possono essere rintracciati frammenti di lapidi antiche e sepolcri medievali. Tra le lapidi murarie sulle pareti emerge quella di una principessa gota, Flavia Amalafrida Theodinanda, relegata in esilio in una villa di Genazzano al termine della guerra greco-gotica.

 


Tra le altre lapidi vanno ricordate quella della famiglia dell'eroe di Barletta, Giovanni Brancaleone, mentre una lapide più recente ci riporta alla chiesa e alla sua storia: essa risale al XVII secolo e fu posta sulla rampa dell'ingresso per ricordare i lavori commissionati da Filippo Colonna tra il 1630 e il 1640, che nel rettificare la via conducente al palazzo baronale, distrusse le prime due campate delle cinque che componevano l'edificio primitivo, smantellando anche il sepolcro del principe di Salerno, Antonio Colonna.

 

Torna su